)
Il coraggio di intraprendere nuove strade e innovazioni è dimostrato da molte aziende attraverso i loro prodotti e sempre di più attraverso processi di produzione digitalizzati. L'energia necessaria per entrambi, d'altra parte, è spesso generata e ottenuta in modo molto convenzionale. Tuttavia, c'è molto da dire sul fatto che proprio settori ad alta intensità energetica e operatori logistici dovrebbero riconsiderare il loro fabbisogno energetico: gli impianti fotovoltaici sui tetti diventano relativamente redditizi rapidamente e riducono la dipendenza dai prezzi elevati dell'elettricità.
Già dal 2022, a causa della preoccupazione per la scarsità di approvvigionamento e l'incremento del prezzo dell'elettricità, c'è una domanda significativamente aumentata di soluzioni per la produzione di energia propria. In particolare, le imprese manifatturiere, molte piccole e medie imprese e le multinazionali stanno cercando modi per limitare la dipendenza dal prezzo dell'elettricità del mercato mondiale. I tetti (piani) di capannoni di produzione e magazzini si prestano alla costruzione di impianti fotovoltaici. In questo modo, una superficie fino ad ora inutilizzata viene utilizzata in modo significativo - e l'approvvigionamento energetico proprio viene garantito a lungo termine a prezzi convenienti.
Notizie recenti
Paesi Bassi
CCE Olanda ha collegato con successo alla rete una centrale solare da 23,3 MWp
Italia
Il nuovo parco solare di CCE ad Ardea fornirà energia a 2500 famiglie
Paesi Bassi
CCE Paesi Bassi: Finanziamento del progetto di 7 milioni di euro per la costruzione di un impianto fotovoltaico da 10 MW completato