I risultati del GRESB Infrastructure Development Asset Benchmark 2025 sottolineano in modo impressionante quanto sia riuscita CCE Italia, una controllata di CCE Holding, nell'implementare in questo impianto fotovoltaico l'ambizione di uno sviluppo del progetto completamente sostenibile. Il progetto, attualmente in costruzione, è uno degli assets di sviluppo meglio valutati nel settore energetico europeo e dimostra che la consapevolezza ambientale e l'efficienza economica non si escludono a vicenda, ma possono anzi rafforzarsi reciprocamente.
Criteri per la valutazione positiva
Il benchmarking, in cui vengono valutati annualmente progetti infrastrutturali in tutto il mondo secondo i criteri ESG (Ambientali, Sociali, di Governance), evidenzia il progetto a Montalto di Castro in particolare per il suo forte risk management, l'ambiziosa strategia di decarbonizzazione e il coinvolgimento intenso delle parti interessate locali. Con una potenza installata di 42,08 MWp e un chiaro focus sull'efficienza energetica, il progetto contribuisce in modo significativo alla riduzione delle emissioni di CO₂ e supporta la transizione verso un sistema energetico europeo neutro dal punto di vista climatico.
L'importanza della creazione di valore locale
Fin dall'inizio, gli aspetti ecologici e sociali sono stati parte integrante della pianificazione. Oltre alla minimizzazione dell'impronta ecologica, CCE pone particolare attenzione alla protezione della biodiversità, all'uso sostenibile del territorio e a una comunicazione trasparente con la popolazione locale. La stretta collaborazione con il comune di Montalto di Castro crea fiducia e rafforza la creazione di valore locale - un approccio che ha effetti ben oltre i confini del progetto.
Il rapporto GRESB riconosce inoltre la chiara struttura di governance e l'incorporazione dei temi ESG a livello aziendale più alto. Obiettivi strategici di sostenibilità, reporting regolare e validazioni esterne garantiscono trasparenza e credibilità. CCE dimostra così che i progetti energetici sostenibili richiedono non solo innovazioni tecniche, ma soprattutto sociali.
Montalto di Castro è un esempio per il futuro dell'infrastruttura energetica: responsabile, resiliente e orientata al futuro. Per CCE, l'alta valutazione da parte di GRESB è sia una conferma che uno stimolo - un ulteriore passo verso il rendere i progetti energetici sostenibili il nuovo standard in tutta Europa.
L'impianto è tra i migliori
Montalto di Castro ha ottenuto un risultato eccezionale di 5/5 stelle con un punteggio complessivo di 92/100 (Ambientale 16/16, Sociale 38/38, Governance 38/46). Pertanto, il progetto è tra i migliori al mondo e si posiziona al quarto posto tra tutti gli assets valutati ESG nell'universo GRESB - nettamente al di sopra della media del settore (84%) e della media complessiva di GRESB (78%).
Inoltre, è stata migliorata ulteriormente la performance di sostenibilità di CCE Holding nel suo complesso: Omnes Capital ha aumentato il Sustainability Maturity Score di CCE dal Capenergie Sustainability Maturity Framework e dall'ESG-Performance 2024/25 dal 77,8% all'83,6%. Di conseguenza, CCE passa dal livello di Sustainability Practitioner a Sustainability Advanced.
Notizie recenti