Oel_und_Pasta

Italia

L'Italia è famosa in tutto il mondo per i suoi prodotti agricoli di alta qualità - come il vino, il grano per la pasta e il pane ciabatta, nonché oli pregiati come l'olio d'oliva o l'olio di girasole. Tuttavia, i crescenti cambiamenti climatici, la concorrenza per le terre e le pressioni economiche dell'agricoltura tradizionale mettono a rischio la produzione di questi alimenti di alta gamma. L'Agri-PV potrebbe essere una soluzione per garantire l'approvvigionamento a medio e lungo termine e contemporaneamente produrre energia verde.

Frumento e olio come beni agricoli 

Cereali, alla base di penne, spaghetti, rigatoni e altre paste, e piante oleose come olive o girasoli sono il cuore dell'agricoltura e della cultura alimentare italiana. In particolare nel segmento premium - come per i prodotti di grano duro o gli oli nativi spremuti a freddo - contano oltre alla resa anche l'origine, la qualità e i metodi di coltivazione sostenibili. Il mercato alimentare di alta qualità si mostra stabile a livello internazionale o continua a crescere, specialmente in Asia.1 Negli ultimi dieci anni le esportazioni alimentari italiane in Asia sono aumentate del 128% raggiungendo nel 2024 un valore di oltre 6 miliardi di euro. Questa crescita richiede condizioni di produzione stabili e prevedibili - una sfida di fronte a estremi climatici crescenti, scarsità di risorse e restrizioni politiche, come nell'uso dei fertilizzanti. 

Agri-PV come risposta al cambiamento climatico e alla pressione sulle superfici 

Agri-PV consente di utilizzare le aree coltivabili in modo doppio: le piante prosperano sotto i moduli fotovoltaici, mentre contemporaneamente si genera energia verde. Per frumento e piante oleose questo significa concretamente: 
Una protezione sempre più necessaria dall'intensa radiazione solare, dalle forti piogge, dal gelo o dalla grandine. L'ombreggiatura dovuta ai moduli crea un microclima che fornisce condizioni ideali per le piante e che può essere ottimizzato attraverso regolazioni individuali. 
Aree marginali, di confine e di scarto, che fino ad ora erano incolte, possono essere dotate di moduli fotovoltaici creando così un beneficio finanziario ed ecologico. 
L'infrastruttura dell'azienda agricola viene utilizzata in modo doppio con poche aggiunte ed estensioni per la produzione di energia (strade, collegamenti, veicoli sono già presenti). Con alcuni moduli fotovoltaici l'acqua piovana può essere raccolta in una grondaia sul lato a livello del suolo dei moduli e immagazzinata in bacini sotterranei. In questo modo i sistemi fotovoltaici non solo forniscono ombra, ma sostituiscono anche l'irrigazione tradizionale delle piante, risparmiando costi significativi e preservando il livello delle acque sotterranee. 

Vantaggi per la produzione di alimenti di alta qualità 

Agri-PV offre numerosi vantaggi soprattutto per i prodotti premium: 
Oltre alla sicurezza delle quantità prodotte attraverso sistemi di protezione e controllo del microclima, ad esempio il miglioramento della qualità del prodotto attraverso condizioni di crescita più uniformi. 
Promuovendo metodi di coltivazione sostenibili e biologici si può ridurre il fabbisogno di fertilizzanti. 
Nel segmento premium il marketing sulla provenienza e sulle condizioni di produzione dei prodotti è importante - e viene rafforzato dalla visibile sostenibilità e dalla forza innovativa tecnologica. 

Quadro normativo e sfide 

L'integrazione di successo dell'Agri-PV richiede regole chiare e pratiche. Attualmente, le specifiche standard di altezza e superficie spesso ostacolano soluzioni individuali che sarebbero ideali per colture come il frumento o le piante oleose. Le nuove regolamentazioni necessarie sono: 

L'adattamento flessibile dell'architettura fotovoltaica alle esigenze delle colture e del terreno. Inoltre, il ricorso a modelli scientificamente fondati per la disponibilità di luce, terreno e acqua. In questo contesto, dovrebbe essere promossa una ricerca più ampia che esamini le necessarie modifiche tecniche alla agricoltura del futuro dovute al cambiamento climatico. Per accelerare lo sviluppo dell'Agri-PV, sarebbe auspicabile il sostegno mirato degli agricoltori attraverso programmi agricoli ed energetici europei e nazionali. 

CCE come partner per un paesaggio agricolo resiliente 

La CCE-Holding si impegna attivamente nello sviluppo di concetti Agri-PV agronomicamente sensati. Con competenze approfondite in tecnologia, energia e agricoltura, CCE progetta e realizza progetti volti a preservare e promuovere prodotti agricoli di alta qualità. In stretta collaborazione con i produttori locali, vengono sviluppate soluzioni economicamente sostenibili, ecologicamente sensate e accettate nell'ambiente locale. CCE considera l'Agri-PV non come un semplice add-on tecnico, ma come un nuovo modello di utilizzo del suolo in armonia con l'identità regionale e la sovranità alimentare. 

Garantire il futuro con l'Agri-PV 

La produzione di prodotti agricoli italiani di alta qualità come vino, frumento e olio può essere garantita solo se l'agricoltura viene progettata in modo innovativo e resiliente. L'Agri-PV offre la possibilità di plasmare attivamente questo percorso - in armonia con la natura, la tecnologia e il mercato mondiale. Con partner esperti come la CCE-Holding, gli agricoltori possono non solo generare energia, ma anche garantire la sopravvivenza del loro paesaggio culturale e consentire a lungo termine una produzione premium sostenibile. 

Note a piè di pagina:

1: vedi https://www.businessresearchinsights.com/de/market-reports/food-market

2: vedi An algorithm for calculating the shade created by greenhouse integrated photovoltaics | Energy, Ecology and Environment

Öl

© Flacone di olio, Pixabay

CCE sviluppa e fornisce soluzioni per l'energia verde basate su fotovoltaico e stoccaggio energetico in batteria in sette Paesi. Sostenuta da un robusto portfolio, CCE punta a fornire energia verde a oltre 2 milioni di famiglie entro il 2029, contribuendo a realizzare la transizione energetica.